Гверрацци Франческо Доменико
Шрифт:
“S`i, via, ma rendilo.”
“Io non lo tengo, per soldato, e ne voglio per riscatto mille fiorini d’oro”.
E disparve galoppando. L’Antinori cammina a capo basso e non profferisce parola.
Tornato a casa, chiese bruscamente alla serva: “Dov’`e mia madre?”
“Badate, Giovanfrancesco, – pensate ai comandamenti della legge di Dio; io vi sono madre di latte… ma madonna v’`e di sangue, non le mancate di rispetto…”
Il Morticino non l’ascoltava e prorompendo nella stanza della madre trov`o seduta sopra un seggiolone la vecchia madonna assopita di un sonno leggiero. La vecchia donna, altera del nobil sangue che le scorreva nelle vene, piena della reverenza dovuta alla materna autorit`a, si lev`o subito con tale una forza di cui si sarebbe riputata incapace, allontan`o da s'e la sedia, mosse un passo in avanti e sollev`o il braccio destro in sembianza d’imprecare; una striscia di fuoco le attravers`o le guancie; gli occhi le si dilatarono minacciosi e terribili: era una figura da Michelangelo.
“Tu tronchi la mia agonia, non la mia vita; per pochi momenti vuoi tu renderti parricida? Va… io…”
“Per Dio, arrestatevi, madre… Io! Qual demonio vi caccia questo pensiero nella mente? Conoscete voi Lionardo Frescobaldi… quel nobile giovanotto che sovente usa qui in casa? S`i, voi lo conoscete… or lui cadde test`e prigioniero, e gli hanno posto il riscatto addosso di mille fiorini d’oro: ora nel pensiero di torli in prestanza da altri la mia anima geme per immensa amarezza. Oh! casa Antinora decaduta, quanto t’era lieve un giorno trovare nei tuoi forzieri mille fiorini d’oro!… ”
La vecchia madonna declin`o il braccio e sciolse un sospiro; poi strinse in amplesso amorosissimo il Morticino esclamando:
“Sangue superbo – e figliuol mio! tu sei la mia consolazione… Aspetta… Prendi questo scrignetto, Giovanfrancesco; io gli aveva serbati per qualche estremo bisogno della vita… spero che basteranno; or volgono forse cinquanta anni che non gli ho annoverati, quanti essi sieno ignoro… ma spero che basteranno. Va… lasciami in pace… e non farmi pi`u cos`i paurosamente aprire le palpebre… le tengo chiuse per insegnare loro a morire”.
…Il Morticino degli Antinori aveva tolto seco un mulo ed un fante, portava in cima alla picca il pennoncello bianco e camminava, lieto cantando, verso il campo imperiale. Antinori, giunto ai piedi della bastite nemiche, vide ad un tratto abbattere meglio di venti archibugi ed accostare le corde fumanti ai foconi; onde, sollevato il pennoncello grid`o:
“Messaggero! – Rispetto al messaggero! Chiamatemi il capitano Giovanni da Sassatello, e ditegli che venga col prigione Perch'e il riscatto `e pronto”.
Il giorno toccava i gradini ultimi del crepuscolo; il cielo si era mantenuto pioviginoso e tinto in grigio: a qualche distanza appena vi si vedeva.
Mostrandosi da’ bastioni fino a mezzo petto, Giovanni da Sassatello domand`o:
“Chi `e che mi vuole?”
“Capitano Giovanni, ho qui meco i mille fiorini, rendetemi il prigioniero”.
Qui apparvero due altre figure dietro al Sassatello; una di quelle era Eustacchio unico suo figlio, l’altra il Frescobaldi; questi pareva stanco o ferito, Perch'e stava abbandonato fra le braccia del figlio del capitano Giovanni, il quale con infinito amore lo soreggeva.
“Di gran cuore, messere Antinori; se non che l’illustrissimo principe ha fatto chiudere di buona ora le porte del bastione e volle la chiave presso di s`i, onde non trovo modo per uscire fuori…”
“Poco importa: fate scendere il prigione gi`u per una scala e poi vi mander`o su per una corda il danaro”.
“Prima il danaro”.
“Prima il prigione”.
“Dio vi mandi la buona notte. Andiamcene, Eustacchio…”
“Capitano, ascoltate… non partite… componiamo; mezzi prima mezzi dopo restituito il prigione”.
“Questi mi paiono compromessi da trecconi: di pi`u nobil sangue e di pi`u gentile intelletto io vi stimava, messere Antinori”.
“Or via, calate la corda, e vi mander`o il danaro…”
“La corda a un punto io caler`o e la scala.”
Cos`i fu fatto: ebbe il Sassatello i fiorini; Eustachio sollevando Lionardo, lo pone su la scala, ve lo adatta, lo lascia. Ah! tracolla gi`u di un colpo ai piedi del bastione.
“Per la santissima Annunziata”, urla il fante dell’Antinori, “messer Lionardo `i morto!”
“Morto! come morto?” ripete forsennato l’Antinori.
“Vi aveva forse promesso rendervelo vivo?” – forte ridendo diceva il Sassatello, – “il patto era renderlo, ed ecco, io l’ho reso; adesso vi dar`o anche la giunta. Eustacchio, fa di non mancare quel gaglioffo fiorentino”.
Balen`o un archibuso; l’Antinori si sent`i tocco dalla palla, ma senza dolore: volle parlare, e non potendo, si morse le mani: una striscia di fuoco gli solc`o la guancia, cotesto fuoco era una lacrima: la ribevve; non una stilla deve sgorgargli della immensa sua rabbia. Propone avventarsi alla scala, salire sui bastioni, inebbriarsi nel sangue del traditore: ma, bersaglio a cento archibusi, sarebbe certamente rimasto ucciso; mentre vuol muovere un passo la terra gli manca sotto, e strammazza. Il fante, posti su le groppe del mulo il cadavere del giovane Frescobaldi e il Morticino ferito, riprese mesto la via di Firenze.